05/06/2006
Eccellenza spareggi
Fonte:
www.ilmessaggero.it
|
di RAFFAELE ROSATI
PESCINA – Parte male la formazione marsicana che perde in
casa la partita di andata della finale play off. La
squadra del presidente Angeloni è stata superata al
“Barbati” da una cinica Voluntas Osio (2-1 il risultato).
Splendida la cornice di pubblico: tantissima gente è
accorsa allo stadio di Pescina per assistere a questo
importante appuntamento. Partita molto sentita dai padroni
di casa. Ma l’approccio alla gara non è stato dei
migliori. I bergamaschi hanno prima sofferto i minuti
iniziali eppoi, con grande pragmatismo, hanno colpito a
freddo. Incessante il tifo marsicano che con la squadra di
casa sotto di due retti ha continuato ad incitare i
gialloverdi. In tribuna tanti i volti noti: allenatori
marsicani, atleti e presidenti di altre squadre del
circondario non hanno voluto perdersi questo importante
incontro. Si diceva che la Valle del Giovenco è partita
male, anzi malissimo: al 28’ l’Osio passa in vantaggio con
un gran diagonale di Pozzi, Meo respinge corto con i pugni
e il bomber Colleoni irrompe e realizza. Eppure nei minuti
precedenti la squadra di Pejanovic si era resa pericolosa
almeno in un tre occasioni: la prima al 12’ con Fidanza
che in acrobazia mandava di poco al lato, al 16’ Barrero
costringeva Gotti a salvarsi con i piedi, al 20’ ancora
Fidanza svettava di testa colpendo la traversa. Occasioni
vanificate dal gol di Colleoni. Il raddoppio allo scadere
del tempo siglato da Gnocchi su assist dell’imprendibile
Colleoni. Le suadre andavano al riposo con i padroini di
casa con il morale sotto i tacchi.
Si riprendeva, grande il tifo dalle tribune del Barbati, i
tifosi non si arrendono. Nello spogliatoio Pejanovic ha
ridisegnato la formazione inserendo Laboragine al posto di
Fidanza e Aureli al posto di Occhiuzzi dando più
profondità in avanti e freschezza di idee. Mosse non certo
sbagliate. Dopo un avvio di ripresa scoppiettante, la
Valle del Giovenco perveniva al gol della speranza al
minuto 24 con Arcamone: l’attaccante gialloverde in
mischia riesce a indirizzare il pallone in rete trovando
l’attimo vincente. Un gol che ha riacceso le speranze dei
marsicani. Nei minuti finali rush dei padroni di casa che
davano l’impressione, trascinati da un gran tifo, di
pervenire al pareggio da un momento all’altro. L’Osio
invece è stato bravo a chiudere tutti gli spazi e
soprattutto a resistere mentalmente agli attacchi dei
marsicani. Una gara ben giocata dalla formazione di casa
ma che ha trovato di fronte una formazione determinata e
cinica come quella bergamasca. Tutto è rimandato alla gara
di ritorno, domenica prossima, in Lombardia: se vorrà
arrivare in serie D, la Valle dovrà sfoderare un
miracolo..
Valle del Giovenco : Meo 6, Partemi 6, Safon 6,
Ciurlia 6, Zaurrini 6 (dal 2 st Valente 6), Pomponi 6,
Fidanza 6 (7 st Laboragine 6,5), Occhiuzzi 6 (7st Aureli
6), Arcamone 7, Ferreyra 7, Barrero 6. A disposizione:
Gigli, De Girolamo, Baldino, Gavazzi. All. Pejanovic.
Osio di Sotto : Gotti 7,5, Cofetti 7, Valsoti 7,
Campana 7, Roncalli 7, Dotti 6,5, Gnocchi 7 (29 st Pozzi
N. 6), Sala 6, Pozzi Daniele 7, Colleoni 7, Moro 7. A
disposizione: Ubbiali, Adobati, Cagnoli, Cortinovis.
Galbiati, Gagliano. All. Domenico Moro.
Arbitro: Valentini di Città di Castello 7.
Marcatori : pt28’ Colleoni, 44’ Gnocchi, st24’
Arcamone.
Note : amm. Moro, Ferreyra, Gnocchi, Gotti, Pomponi,
Sala. Angoli 9-3 per Valle. Spettatori 900 circa.
|
|