Alessandria     -     storia         (segnalato da Jeff Lebowski)

 Fonte: Grigincampo

 

Nascita e storia dell' U.S.Alessandria

U.S. ALESSANDRIA

Anno fondazione: 1912

Albo d'oro:

1 Coppa Italia Serie C (1973)

Colori sociali:

grigio nero (maglia grigia; pantaloncini neri)

Sede Sociale:

Spalto Rovereto 29 - AL

Campo Gioco:

Stadio "G. Moccagatta" -Spalto Rovereto-AL

 

La storia

 

La fondazione risale al 18 febbraio 1912 come Alessandria F.B.C. e porta la firma di ALFREDO RATTI, ENRICO BADO' E AMILCARE SAVOJARDO e nacque come sezione calcio della Società Ginnica "FORZA E CORAGGIO" che aveva sede nella palestra in Via Marsala angolo Corso Lamarmora.

Il primo Presidente fu ALFREDO RATTI mentre il primo allenatore fu AMILCARE SAVOJARDO seguito l' anno successivo dall'inglese GIORGIO SMITH.

Il primo campionato si disputò appunto nella stagione 1912/13 e fu quello di Promozione con l'immediato passaggio in 1^ Divisione Italia Settentrionale. Nel settembre 1920 vi fu la fusione con l'altra formazione alessandrina, l' US ALESSANDRIA già UNIONE PRO SPORT che aveva sede al Cristo e di qui iniziò il cammino dell'US Alessandria. Nel 1929/30 venne disputato il primo campionato di serie A e proprio il 6 ottobre 1929 vi fu l'inaugurazione dell 'attuale stadio "Moccagatta" mentre in precedenza gli incontri venivano disputati o sul campo di Piazza d'Armi Vecchia, l'attuale Piazza Matteotti (dal 1912 al 1915) o sul campo sportivo Militare all'estremo lato nord della Piazza D'Armi Nuova, attuale campo dell'aviazione (1918-1919) o (dal 1919 al 1929) al campo degli Orti fra Via Vinzaglio, Via Donizzetti, Via Poligonia e Viale Milite Ignoto. Furono gli anni del famoso quadrilatero con VERCELLI, CASALE E NOVARA, di molti giocatori che hanno fatto la storia del calcio ma nel 1936/37 vi fu la retrocessione in serie B. Poi ci furono anni di sofferenza per la guerra ed alla ripresa del campionati, nella stagione 1945/46, la formazione grigia ritornò in serie A dove rimase fino al 1948; seguì un altro periodo buio che coincise anche con la retrocessione in serie C. Dopo 11 anni esatti, nel campionato 1956/57 l'Alessandria riuscì a ritornare in serie A vincendo lo spareggio a San Siro con il Brescia e nella massima serie la formazione grigia rimase tre stagioni; durante questo periodo che vide il Moccagatta teatro di grandi partite, il 2 giugno 1959 esordì contro l'Inter di Angelillo e Firmani GIANNI RIVERA che avrebbe disputato anche la stagione successiva in grigio prima del passaggio al Milan e di diventare la grande stella del firmamento mondiale. Purtroppo la stagione 1960/61 segnò anche la retrocessione in serie B dove l'Alessandria rimase fino al 1966/67, campionato che segnò il passaggio in C. Da qui l'ultimo anno in B nel campionato 1974/1975 e un sale e scendi in Serie C1 e C2. Ora il principale sogno dei tifosi grigi è solo uno... "SERIE B!".

Un giovanissimo Gianni Rivera con la maglia dell'Alessandria Calcio nel campionato 1959/1960 (17a in Serie A - retrocessa in serie B)  

 

(da "Grigincampo" periodico ufficiale dell'Alessandria calcio - n. 02/2001 dell'11/11/2001)

IL CAMMINO:
 
il cammino dell'Alessandria dal 1912 ai giorni nostri

1912-13 1^ classificata nel campionato di promozione ligure-piemontese.
1913-14 5^ classificata in 1^ divisione girone ligure-piemontese.
1914-15 2^ classificata in 1^ divisione girone A.
1915-19 campionati sospesi a causa del 1° conflitto mondiale.
1919-20 3^ classificata in 1^ divisione girone B.
1920-21 2^ classificata in 1^ divisione girone finale.
1921-22 2^ classificata Girone B Lega Nord.
1922-23 1^ classificata a pari punti con il Padova girone C Lega Nord (perde lo spareggio).
1923-24 5^ classificata Girone A Lega Nord.
1924-25 5^ classificata Girone B Lega Nord.
1925-26 10^classificata Girone B Lega Nord.
1926-27 4^ classificata girone B Campionato nazionale 1^ divisione.
1927-28 3^ classificata girone finale a pari punti con la Juventus Campionato 1^ divisione.
1928-29 3^ classificata girone A a pari punti con la Roma Campionato 1^ divisione.
1929-30 6^ classificata in serie A.
1930-31 13^ classificata in serie A.
1931-32 6^ classificata in serie A.
1932-33 14^ classificata in serie A.
1933-34 12^ classificata in serie A.
1934-35 7^ classificata in serie A.
1935-36 8^ classificata in serie A.
1936-37 16^ classificata in serie A. Retrocede in serie B.
1937-38 3^ classificata in serie B dopo spareggi con Modena (0 a 3) e Novara (2 a 3).
1938-39 8^ classificata in serie B.
1939-40 7^ classificata in serie B.
1940-41 7^ classificata in serie B.
1941-42 10^ classificata in serie B.
1942-43 12^ classificata in serie B.
1943-45 campionati sospesi a causa del 2° conflitto mondiale.
1945-46 1^ classificata misto B-C. Promossa in serie A.
1946-47 14^ classificata in serie A.
1947-48 19^ classificata in serie A. Retrocede in serie B.
1948-49 11^ classificata in serie B.
1949-50 18^ classificata in serie B. Retrocede in serie C.
1950-51 4^ classificata in serie C.
1951-52 4^ classificata in serie C.
1952-53 2^ classificata in serie C. Promossa in serie B.
1953-54 13^ classificata in serie B.
1954-55 15^ classificata in serie B.
1955-56 9^ classificata in serie B.
1956-57 2^ classificata in serie B. Spareggio con il Brescia (2 a 1). Promossa in serie A.
1957-58 12^ classificata in serie A.
1958-59 14^ classificata in serie A.
1959-60 17^ classificata in serie A. Retrocede in serie B.
1960-61 7^ classificata in serie B.
1961-62 10^ classificata in serie B.
1962-63 14^ classificata in serie B.
1963-64 15^ classificata in serie B.
1964-65 9^ classificata in serie B.
1965-66 13^ classificata in serie B.
1966-67 19^ classificata in serie B. Retrocede in serie C.
1967-68 9^ classificata in serie C.
1968-69 7^ classificata in serie C.
1969-70 9^ classificata in serie C.
1970-71 2^ classificata in serie C.
1971-72 2^ classificata in serie C.
1972-73 3^ classificata in serie C. Vince la Coppa Italia di serie C (4 a 2) contro l'Avellino.
1973-74 1^ classificata in serie C. Promossa in serie B.
1974-75 18^ classificata in serie B. Dopo spareggio con la Reggiana (1 a 2). Retr. in serie C.
1975-76 16^ classificata in serie C.
1976-77 7^ classificata in serie C.
1977-78 11^ classificata in serie C. Ammessa alla nuova serie C1.
1978-79 12^ classificata in serie C1.
1979-80 16^ classificata in serie C1. Retrocede in serie C2.
1980-81 2^ classificata in serie C2. Promossa in serie C1.
1981-82 17^ classificata in serie C1. Retrocede in serie C2.
1982-83 5^ classificata in serie C2.
1983-84 3^ classificata in serie C2.
1984-85 3^ classificata in serie C2. Dopo spareggio con il Prato (2 a 3).
1985-86 4^ classificata in serie C2.
1986-87 16^ classificata in serie C2. Retrocede e viene poi ripescata.
1987-88 5^ classificata in serie C2.
1988-89 2^ classificata in serie C2. Promossa in serie C1.
1989-90 16^ classificata in serie C1. Retrocede in serie C2.
1990-91 1^ classificata in serie C2. Promossa in serie C1.
1991-92 12^ classificata in serie C1.
1992-93 9^ classificata in serie C1.
1993-94 15^ classificata in serie C1.
1994-95 11^ classificata in serie C1.
1995-96 7^ classificata in serie C1.
1996-97 8^ classificata in serie C1.
1997-98 17^ classificata in serie C1. Retrocede in serie C2.
1998-99 8^ classificata in serie C2.
1999-00 2^ classificata in serie C2. Promossa in serie C1. Finale con il Prato (3 a 2).
2000-01 18^ classificata in serie C1. Retrocede in serie C2.

2001-02 ^  2° classificata in serie C2

2002-03 ^  18° classificata in serie C2.

2003-04 ^ UNIONE SPORTIVA ALESSANDRIA CALCIO 1912 Assente da TUTTI I CAMPIONATI.

2004-05 ^ ECCELLENZA REGIONALE.

2005-2006 ^ ????????????????????