e mail: info@calciodieccellenza.it


 
 
 
 

24/02/2004

Serie D - gli stadi: Il "Buitoni" di Sansepolcro

 

 

STADIO COMUNALE "BUITONI"


Denominazione: Comunale “Buitoni”


Anno di Inaugurazione: 1933


Indirizzo: Via Campo Sportivo


Dimensioni del campo di gioco: mt. 110.00x60.50


Condizioni del Terreno di gioco: manto erboso – soffice – ben livellato


Impianto di illuminazione: attivo


Capienza: 2000 persone


Zone riservate al pubblico:


Tribuna coperta + Tribuna scoperta per pubblico casa: capienza 1.200


Gradinata ospiti: capienza 800


Vie d’accesso al pubblico: Via del Campo Sportivo e Viale Osimo


Quartiere o zona: ai margini del centro abitato lato ovest


Mezzi pubblici: bus urbani


Stazione Ferroviaria: scalo di Sansepolcro


Parcheggi: fronte stadio e su vie limitrofe.



Il 15 ottobre 1933, in occasione dell'inaugurazione del Campo Sportivo Buitoni, venne organizzata una manifestazione ginnico-sportiva alla presenza del vescovo, del prefetto di Arezzo e del segretario federale provinciale. In seguito vennero eseguiti altri lavori di restauro nel 1940. Il Buitoni, ha assunto la sua attuale conformazione alla luce dei numerosi restauri e modifiche (ultimi quelli del 2000/2001, col rifacimento di spogliatoi, bagni e bar). La prima partita ufficiale del Sansepolcro al "Campo Sportivo Dopolavoro Buitoni" venne giocata contro gli eterni rivali del Città di Castello (fra le due città i rapporti non furono e non sono neanche attualmente troppo idilliaci!). In quell'incontro, finito 3 a 2 per i biancorossi di Castello,le due tifoserie vennero separate per evitare incidenti Da Città di Castello venne fatto arrivare nei pressi dello stadio un treno speciale per i tifosi Tifernati. Gli scontri fra le tifoserie avvennero comunque: i tifosi del Sansepolcro presero a sassate il treno dei rivali umbri, per un malinteso senso sportivo che in nome del campanilismo può degenerare in manifestazioni che di sportivo hanno ben poco. Tuttavia, nonostante episodi di esasperato agonismo, lo stadio Buitoni si è sempre rivelato luogo dove fare sport in maniera sana e col giusto agonismo.


 

 

di Borghese '86

Calciodieccellenza.it 2002-2003 Tutti i diritti riservati